Cappella degli Olmetti
Alcuni punti della struttura sono tipicamente montane, il tetto è ricoperto da lastre in pietra e la facciata è pitturata di bianco.
All’interno della parete è collocato una piccola area utilizzata soprattutto come confessionale, si trova di lato rispetto all’altare e divide la cappella dalla sacrestia.
Il santuario essendo situato in un luogo molto appartato e di notte molto buio non bisogna stupirsi se si sentono strane e cupe leggende con protagoniste le streghe, perché nella storia del santuario molti viandanti percepivano di notte strane ombre e presenze, da qui la nascita di molte storie.
Allegati
- La Leggenda [.pdf / 325,08 Kb]